ETICHETTATURA AMBIENTALE

Come previsto dal d.lgs. del 3 settembre 2020 n. 116 e dalla legge n. 15/2022 (G.U. n. 49 del 28/2/2022) di conversione del decreto-legge n. 228/2021 (cfr. Decreto Milleproroghe), a partire dal 1° gennaio 2023 item s.r.l. prevede che tutti i materiali da imballo utilizzati vengano opportunamente identificati.
La normativa di riferimento riporta all’Articolo 3 il seguente testo:
Tutti gli imballaggi devono essere opportunamente etichettati secondo le modalità stabilite dalle norme tecniche UNI applicabili e in conformità alle determinazioni adottate dalla Commissione dell’Unione Europea, per facilitare la raccolta, il riutilizzo, il recupero ed il riciclaggio degli imballaggi, nonché per dare una corretta informazione ai consumatori sulle destinazioni finali degli imballaggi. I produttori hanno, altresì, l’obbligo di indicare, ai fini della identificazione e classificazione dell’imballaggio, la natura dei materiali di imballaggio utilizzati, sulla base della decisione 97/129/CE della Commissione.
È quindi chiaro come l’obiettivo del nuovo obbligo in vigore sia duplice: facilitare la raccolta degli imballaggi immessi nel mercato e fornire ai consumatori informazioni sulle destinazioni finali di tali prodotti una volta diventati rifiuti.
All’interno delle Linee Guida per l’etichettatura ambientale, pubblicate dal Ministero della Transizione Ecologica il 15 marzo 2022, si fa chiarezza sull’etichettatura degli imballaggi neutri: per queste tipologie di imballaggi, considerata la criticità di tipo economico e strutturale, l’obbligo di etichettatura si considera assolto anche nel caso in cui il produttore inserisca tali informazioni su supporti esterni all’imballaggio quali schede tecniche, documenti di trasporto, o supporti digitali.
In riferimento a quanto sopra, item s.r.l. ha adempiuto ai propri obblighi fornendo tutte le indicazioni di composizione e modalità di smaltimento dei materiali trattati, attraverso un QRcode riportato sulle nostre etichette che rimandano a questa pagina web.
È quindi possibile consultare sia le informazioni relative ai materiali da imballaggio utilizzati per spedire i nostri prodotti, sia le indicazioni concerni tutti i prodotti da noi trattati essendo a loro volta imballaggi.
In ultimo, si invita a considerare il principio di responsabilità condivisa che unisce tutti i soggetti della filiera in riferimento a questo estratto della circolare n. 52445 emessa dal MITE il 17 maggio 2022:
“i produttori degli imballaggi sono certamente i soggetti obbligati ad identificare correttamente il materiale di imballaggio in funzione della codifica alfa numerica prevista dalla Decisione 97/129/CE, avendo contezza dell’effettiva composizione dell’imballaggio, sia esso finito che semilavorato, e garantendo una completa e idonea informazione a favore di tutti i soggetti della filiera, necessita evidenziare che le informazioni previste per una corretta etichettatura degli imballaggi sono molto spesso condivise tra produttore e l’utilizzatore dell’imballaggio stesso, in relazione del suo effettivo utilizzo (es. predisposizione della grafica con i contenuti e la forma, nonché il layout da stampare sul packaging). Tale modus operandi è disciplinato dagli operatori tramite accordi commerciali e contrattuali che ne definiscono le responsabilità e gli oneri ricadenti sugli stessi in maniera condivisa”.

Per quanto riguarda i materiali da imballaggio che accompagnano la merce, riportiamo qui di seguito le informazioni necessarie.

 

Si ricorda inoltre che questi materiali possono essere o meno presenti nell’imballo a seconda della tipologia di prodotto.

Ulteriori informazioni

item dal vivo
Eventi

item dal vivo

Diamo importanza alla relazione coi clienti. Durante le fiere e gli eventi aziendali siamo lieti di rispondere a tutte le domande.

Il design incontra la qualità
Design & awards

Il design incontra la qualità

Funzionale, intramontabile ed estetico: il design dei prodotti item gioca un ruolo importante già nella fase di sviluppo del podotto. Lo standard di qualità è stato riconosciuto nel corso degli anni con numerosi premi di design.

item in tutto il mondo
Filiali

item in tutto il mondo

Da una piccola azienda tedesca a una presenza globale: le soluzioni item sono disponibili in tutti i continenti. La mappa mostra le sedi a livello internazionale.

it
Lingua
Paese
Italia
Trova il distributore